I canti popolari di diverse culture mi toccano nel profondo: dalle voci della Georgia, della Corsica e della Sardegna agli Juuz (jodel) svizzeri, dal canto bulgaro alla musica dei Baka della foresta pluviale africana, fino allo Joik dei Sámi. Dal 2010 mi accompagna anche il canto armonico, una pratica vocale che continua a meravigliarmi.

Durante la mia formazione in musica e movimento (2015-2019) presso l’Università delle Arti di Berna, ho approfondito il legame tra musica, ritmo e danza – con un’attenzione particolare al ruolo del corpo e dell’esperienza diretta nel fare musica.

Tra i miei maestri e maestre di riferimento:
Wolfgang Saus e Christian Zehnder (canto armonico), Annunziata Matteucci (canti del Mediterraneo), Frank Kane (canti georgiani), Anita Daulne (musica afro-europea e improvvisazione vocale), Dessislava Stefanova (canto bulgaro) e Oskar Boldre (circle songs e improvvisazione vocale), Su Hart (jodel e canti dei Baka), e Ingrid Hammer (jodel).

In passato ho fatto parte di molti cori (coro di canto armonico Partial, Swiss Bulgarian Choir, Corale Ticinese di Berna, European Overtone Choir, Goccia di Voci, Berner Kammerchor) – oggi canto soprattutto in piccole formazioni – ad esempio il duo Seidenkord – e come cantautrice.

Condivido con gioia la mia passione per la voce e il canto attraverso serate, lezioni e workshop. Dal 2012 invito regolarmente a Bienna e Berna cantanti che mi ispirano e dai quali desidero imparare, organizzando per loro laboratori e momenti di condivisione vocale.

Qui trovi maggiori informazioni sui miei corsi di canto armonico in italiano. Altri corsi – soprattutto in tedesco, ma anche in inglese, francese o italiano – sono disponibili nella mia agenda musicale completa.